Finanziaria 2018: tutte le novità svelate in un convegno a San Vito
Lunedì 4 dicembre 2017 alle 18, nella bella cornice dell'auditorium Concordia a San Vito al Tagliamento, Associati.net organizza un convegno per svelare tutte le novità per i contribuenti contenute nella legge finanziaria 2018 di prossima approvazione.
Per insegnare l’economia bisogna partire dalla realtà
Gli studenti che hanno seguito il CORE, un corso innovativo che rovescia il punto di vista classico sull'economia, si sentono più coinvolti dallo studio della materia e più desiderosi di approfondirlo.
Contributi all’imprenditoria femminile, fino a 30 mila euro dalla Regione Fvg
Buone notizie per le imprenditrici del Friuli Venezia Giulia. La regione mette a disposizione fino a 30 mila euro di contributo a fondo perduto, possono richiedere i contributi le nuove PMI femminili con sede legale (o unità operativa oggetto dell’investimento) in Friuli Venezia Giulia. Ma attenzione, le domande potranno essere presentate fino alle 16.30 del 28 novembre e soltanto a partire dalle 9.15 del 30 ottobre 2017.
Imprese giovanili, la Regione FVG offre fino a 40 mila euro di contributi a fondo perduto
Possono richiedere i contributi le nuove imprese giovanili con sede legale (o unità operativa oggetto dell’investimento) in Friuli Venezia Giulia.
Sono altresì beneficiarie dei contributi le imprese giovanili da costituire ed iscrivere al Registro delle imprese entro 3 mesi dalla scadenza del termine per la presentazione della domanda.
Il 2017 è l’anno record per il turismo in Italia
Il primo semestre 20171 registra un incremento dei flussi turistici per il complesso delle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere: 53 milioni di arrivi (+4,6%) e oltre 160 milioni di pernottamenti (+6,0%), rispetto al primo semestre 2016.
Imprese del benessere, la provincia di Pordenone è 5° in Italia per crescita
Pordenonesi sempre più attenti a bellezza e benessere: le imprese del settore crescono del 9,8% negli ultimi cinque anni, grazie soprattutto all’aumento consistente
di palestre e centri benessere. A mostrarlo è l’elaborazione di Unioncamere-Infocamere, a partire dai dati del Registro delle imprese al 30 giugno scorso, confrontati con lo stesso periodo del 2012.
Vademecum campagna vendemmiale 2017/2018
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che in occasione dell’inizio della campagna vendemmiale per l’anno 2017/2018 è stato pubblicato sul sito... Read More
Vendemmia 2017, -15% di vino prodotto in Friuli Venezia Giulia, ma permane il trend positivo sul medio periodo
Un lungo periodo di siccità, fatte salve alcune regioni del Nord, che ancora persiste, ha messo a dura prova i vigneti del Centro-Sud Italia che hanno dovuto subire anche una straordinaria ondata di caldo, che ha coinvolto anche il Nord, iniziata sin da maggio, raggiungendo il suo apice nei mesi di luglio ed agosto, tanto che la colonnina del termometro ha fatto spesso registrare valori al di sopra dei 40°C.
Fino a 40 mila euro di contributi alle imprese friulane per lo smaltimento dell’amianto, le domande entro il 2 ottobre
Scade il 2 ottobre il termine per la richiesta di contributi finalizzati allo smaltimento dell'amianto da edifici sede di attività produttiva delle imprese del territorio FVG.
Il contributo è in conto capitale, ai sensi del regime De Minimis e può raggiungere fino il 50% della spesa ammissibile (con un importo massimo compreso tra euro 15.000,00 ed euro 40.000,00) in funzione della dimensione aziendale.
Bitcoin, cosa sono e perché stanno diventando il fenomeno economico del momento
Sono ormai settimane che non si fa altro che di parlare del Bitcoin, la “moneta virtuale” che per mille motivi, ha preso il sopravento e, soprattutto, ha conquistato una valutazione impressionante. I Bitcoin sono, dunque, una valuta virtuale creata nel 2009 da Satoshi Nakamoto, un informatico di cui in realtà non si conosce la vera identità.